Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni"

Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni"

Il Casentino dalla Preistoria al Medioevo

Visita il Museo

Il primo nucleo del Museo risale al 1996, anno di apertura della sede di Partina, nella quale trovarono spazio le collezioni rinvenute in circa trent'anni di ricerche condotte sul territorio da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana con la fattiva collaborazione del Gruppo Archeologico Casentinese.

Il percorso di visita

Una percorso tra reperti storici, per vedere e comprendere come la valle del Casentino si sia trasformata nel corso dei secoli...

Audioguide e Indicazione per i visitatori

Il Museo Archeologico mette a disposizione dei visitatori, compreso nel prezzo del biglietto, un servizio di audioguide per poter visitare le raccolte in totale autonomia.
IL MUSEO E’ INTERAMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI. Tutti i testi informativi all’interno delle varie sale del museo sono in lingua italiana e inglese

Attività didattiche ed escursioni guidate

Le proposte didattiche del Museo Archeologico “Piero Albertoni” sono volte alla conoscenza e alla valorizzazione della storia antica del Casentino attraverso attività pratiche di circa due ore, incentrate sulle fonti materiali provenienti dalla ricerca archeologica nel comprensorio. L’obiettivo è quello di stimolare la conoscenza e la sensibilizzazione degli utenti nei confronti del ricco patrimonio storico-culturale del territorio casentinese.

Mostre ed eventi

Il Museo Archeologico del Casentino ospita regolarmente, in una sala dedicata, esposizioni e mostre temporanee che approfondiscono diverse tematiche, spaziando dal singolo progetto locale a temi di interesse archeologico generale.

Il Lago degli Idoli

Il sito archeologico del Lago degli Idoli è localizzato nel versante casentinese del monte Falterona ad una quota di circa 1380 metri sul livello del mare. Complessivamente sono stati scavati in modo definitivo con indagine stratigrafica 3.622 metri quadrati di superficie rimuovendo oltre 4.000 metri cubi di terra. I reperti rinvenuti ammontano a 14.111. Sono stati consegnati alla Soprintendenza 439 oggetti di maggiore interesse archeologico per il restauro nel dipendente Laboratorio, mentre altri 13.672 sono stati consegnati per il restauro al Gruppo Archeologico Casentinese.

Adatto a
adulti e bambini
Durata
Intera giornata (rientro previsto intorno alle ore 17,30/ 18,00)
Adatto a
Scuola primaria e Secondaria primo grado
Durata
Durata: 2 ore
Costo: 9 euro a bambino